da 27 anni
27.02.2025 - Un saluto per l'anniversario della fondazione AGO...
Avrete sicuramente appreso dalla stampa che il Governo provinciale altoatesino sta ancora una volta cercando di fregarci con pagamenti una tantum e miseri “adeguamenti all'inflazione”. A quanto pare, il Governatore provinciale non riesce a trovare risorse di bilancio sufficienti per garantire un reale adeguamento all'inflazione per i dipendenti pubblici della nostra “terra promessa”. Ancora una volta, i costi dell'energia vengono deliberatamente esclusi dalla perdita di potere d'acquisto, in modo da non ricevere l'inflazione effettiva di oltre il 21% (si veda anche la petizione del comune di Brunico), ma nemmeno l'11% proposto dal Governo provinciale. Peccato che alcuni sindacati siano d'accordo con questa proposta di inflazione senza costi energetici!
Se il governatore vuole trovare dei fondi, allora li può trovare rapidamente, perché altri esempi di sovvenzioni sono la prova di questo approccio. Chi ha chiesto fondi di bilancio per l'aumento di stipendio superiore alla media dei dirigenti provinciali o per l'eccessivo adeguamento degli stipendi dei politici? Una gestione del bilancio legalmente corretta pianificherebbe le spese per il personale all'inizio dell'esercizio finanziario pertinente e non cercherebbe di bilanciarle anni dopo con fondi di investimento come pagamenti una tantum. Presenteremo una richiesta in tal senso alla Corte dei Conti. Come piccolo esempio di risparmio, già l'anno scorso avevamo segnalato il doppio onere a carico delle famiglie altoatesine per la redazione delle dichiarazioni DURP e ISEE. Il motivo per cui l'amministrazione provinciale si aggrappa ancora a questo sforzo burocratico e alla propria dichiarazione patrimoniale è probabilmente dovuto a interessi individuali: anche l'amministrazione provinciale paga centinaia di migliaia di euro per redigere le dichiarazioni DURP.
Di certo non ci faremo ingannare dai politici altoatesini. Tra le nostre fila abbiamo un numero sufficiente di esperti finanziari informati sulla gestione delle finanze pubbliche. Come famiglia AGO, continueremo a batterci per una distribuzione equa del denaro delle nostre tasse in Alto Adige. I lavoratori e le lavoratrici in servizio e in pensione pagano più di due terzi del bilancio provinciale con le loro tasse e dovrebbero essere presi in considerazione anche nella distribuzione di queste entrate in base ai loro contributi. In quest'ottica, continueremo il nostro lavoro sindacale e chiederemo salari equi.
Cordialmente
Il vostro Presidente Provinciale
Dr. Andreas Unterkircher
AGO Service